Scopri le sponsorizzate Facebook e Instagram attive dei tuoi competitors
Sai che puoi spiare le ads dei tuoi competitors con l’Ad Library di Facebook?
Scopri di più in questo articolo!
Sai che puoi spiare le ads dei tuoi competitors con l’Ad Library di Facebook?
Scopri di più in questo articolo!
Facebook sta aggiungendo una nuova funzionalità, Messenger Rooms. Una stanza virtuale dove creare videochiamate di gruppo per ospitare fino a 50 persone. Con Messenger Rooms si potrà creare una stanza virtuale direttamente da Messenger o Facebook e invitare chiunque a unirsi, anche chi non ha un account. Uno dei plus è che si può stare collegati gratuitamente e senza limiti di tempo!
ComScore ha effettuato un’analisi quantitativa del tempo che gli italiani spendono online sulle piattaforme mobile, desktop e i vari device.
È emerso che oltre la metà del tempo, ovvero il 52% è speso e dedicato su: Facebook per il 28% su Google per il 20.7% e su Spotify per il 2.5%.
BERT addestra il motore di ricerca a rispondere correttamente alle domande prendendo in esame il contesto nel quale si trovano le parole all’interno di una frase. Con RankBrain ciò avveniva in modo unidirezionale, con BERT ciò avviene in modo bidirezionale.
Dopo diversi rumors e anticipazioni ufficiali e non, dopo numerose richieste da parte di instagrammers e publishers vari, finalmente è in fase di rolling la novità agognata: la pubblicazione di post su Instagram che su IGTV da desktop. In realtà era già possibile farlo con tool come HootSuite, Agorapulse et simila, piattaforme di terze parti…
L’universo dei social network è un work in progress continuo. Ultimo social a far parlare di sé in questi giorni è Instagram che rinuncia ai like visibili a tutti fino a qualche giorno fa e adesso visibili solo ai proprietari dell’account. La digitalizzazione e in particolare il settore dei social media si sta evolvendo alla…
Da consulente digitale mi rendo conto ogni giorno che oggi più che mai le aziende di medie dimensioni hanno esigenze differenti di comunicazione rispetto al passato dove la cartellonistica e la pubblicità cartacea avevano la maggiore. Con questo non intendo affermare che le modalità “analogiche” sopraccitate siano da escludere ma certamente da ridurre e integrare…